Ecco un interessante, completo e davvero accurato test che mette a confronto le capacità e le funzionalità di registrazione video dei due più recenti cameraphone di Nokia: il Lumia 920 con Windows Phone 8 e l’808 PureView con Symbian OS. E’ stato realizzato dal film-maker Andyax e offre una panoramica completa delle potenzialità dei due device, con una iniziale descrizione delle opzioni di ripresa video ed una successiva comparativa della qualità delle immagini registrate in varie situazioni e ambientazioni.
Come potrete notare nella prima parte del video, le impostazioni e le opzioni per la registrazione video sono davvero tante sul Nokia 808 PureView, mentre nel Nokia Lumia 920 sono piuttosto scarne oltre che limitate (ad esempio non è possibile eseguire lo zooming durante le riprese). Questo perchè il Nokia 808 PureView con fotocamera da 41 Megapixel, come sappiamo, è il frutto di 5 anni di sviluppo da parte degli ingegneri di Nokia mentre per il Lumia 920 l’esperienza e il lavoro di sviluppo e ottimizzazione per l’integrazione dell’intero apparato fotografico in Windows Phone 8 è stato molto più breve.
Per quanto riguarda la comparativa vera e propria, Andyax riprende soggetti e oggetti per analizzare la resa del contrasto, della cattura dell’audio (entrambi i device sono dotati di due microfoni), della qualità delle immagini in condizioni di scarsa luminosità e in backlight e la resa dell’autofocus. Alla fine il Nokia 808 PureView viene considerato migliore rispetto al Lumia 920 per la realizzazione di video professionali, grazie alle sue tante impostazioni che permettono di essere più creativi.
Prima di lasciarvi al video vi riportiamo di seguito le specifiche tecniche delle fotocamere dei due device:
Nokia 808 PureView
- Sensore: 41 Megapixel
- Risoluzione video: Full HD (1920 x 1080 pixels)
- Tipo di messa a fuoco della fotocamera: Autofocus con tasto di acquisizione bifasico
- Zoom digitale fotocamera: fino a 12x (a 360p)
- Numero F/apertura: f/2.4
- Lenti Carl Zeiss Tessar
- Lunghezza focale della fotocamera: 8 mm
- Range minimo di messa a fuoco della fotocamera: 15 cm
- Flash: allo Xenon + LED
- Campo d’azione del Flash: 4 metri
Nokia Lumia 920
- Sensore: 8,7 Megapixel
- Risoluzione video: Full HD (1920 x 1080 pixels)
- Tipo di messa a fuoco della fotocamera: Autofocus con tasto di acquisizione bifasico
- Zoom digitale fotocamera: 4x
- Numero F/apertura: f/2.0
- Lenti Carl Zeiss Tessar
- Lunghezza focale della fotocamera: 26 mm
- Range minimo di messa a fuoco della fotocamera: 8 cm
- Flash: Dual LED ad alta potenza a impulsi corti
- Campo d’azione del Flash: 3 metri
Grazie a Defender per la segnalazione.
Molto interessante. Complimenti!
[Inviato da Windowsteca app]
Mi paiono entrambi con colori sbagliati. L’808 ha colori troppo sbiaditi mentre il 920 troppo accesi.
[Inviato da Windowsteca app]
Il Nokia 808 è stato impostato con un contrasto più basso, probabilmente preservare le alte luci in quanto, da possessore, ti posso confermare che il problema del sensore dell’808 è proprio la scarso range dinamico che ha. Per tanto le alte luci tendono facilmente ad essere bruciate e l’unico modo per ovviare è diminuire il contrasto… anche se non risolve del tutto il problema, bisogna tenere d’occhio l’istogramma in fase di ripresa. Mentre il Lumia 920, sempre da possessore, ha un range dinamico migliore e riesce a gestire molto meglio le alte luci.
Lumia 920 win…
[Inviato da Windowsteca app]
A me piace molto il contrasto elevato del 920 questo 808 non mi é piaciuto opinione personale!
[Inviato da Windowsteca app]
Se guardi bene il video, il contrasto viene diminuito (anche se è scritto in tedesco… mi pare, ma si capisce) per ovviare penso al problema delle alte luci e per ottenere più dettaglio sulle ombre, ma se si imposta tutto di default il contrasto e i colori sono ottimali, e si può raggiungere tranquillamente la stessa resa del 920 aumentando i valori di saturazione e contrasto anche se il 920 gestisce un dettaglio migliore sulle alte luci.
Comunque anche a me piace molto la resa del contrasto del 920 peccato solo che per l’applicazione ufficiale non permette di gestirne i valori, per far ciò bisogna utilizzare App di terze parti come ProShot ma purtroppo gestisce solo la fotocamera e non la parte video.