I dati anonimi provenienti da 1 miliardo di dispositivi per migliorare i servizi Here di Nokia

Nokia Here

Nokia Here

Come ben sappiamo, tra tutti i servizi e i prodotti offerti da Nokia c’è anche Here, un vero e proprio fiore all’occhiello per l’azienda finlandese. Accessibile via browser web e attraverso le app dedicate disponibili in diverse piattaforme, ci permette di trovare e raggiungere luoghi con una accuratezza ed una efficienza che la concorrenza non sempre riesce ad offrire. Questo è dovuto non solo all’esperienza di Nokia acquisita nel corso degli anni ma anche all’utilizzo di una serie di strumenti innovativi in grado di rilevare velocemente eventuali cambiamenti e dunque di migliorare le mappe.

Oltre a questi strumenti, Nokia sfrutta anche i dati e le informazioni che, in forma anonima, provengono dagli utenti utilizzatori di Here, al fine di offrire nuove ed utili funzionalità. L’ultima ad essere stata implementata è la rilevazione del traffico in diverse città del mondo, che viene aggiornata grazie all’aggregazione di dati provenienti da diverse fonti, compresi quelli che giungono dagli utenti Here per l’appunto.

Nokia ha recentemente comunicato che i propri servizi di geolocalizzazione vengono usati da circa 1 miliardo di dispositivi, tra smartphone, automobili e computer. Questo, come detto, permette all’azienda finlandese di avere a disposizione una quantità enorme di informazioni che, una volta elaborate, vengono poi utilizzate per migliorare non solo le mappe ma anche le modalità di accesso a tutti i servizi ad esse collegate.

Ad esempio, quando uno smartphone rileva la propria posizione per consentire l’utilizzo delle app Here a Nokia vengono inviate le informazioni relative al tipo di tecnologia di connessione che si sta utilizzando (GPS, WiFi o Cell-ID). Poiché queste tecnologie offrono livelli di accuratezza differenti, l’azienda finlandese avrà dunque a disposizione utili informazioni che permetteranno di capire dove sono necessari miglioramenti ma anche per monitorare le località dove sono maggiormente diffusi, ad esempio, i propri device per offrire loro servizi e funzionalità mirate. La mappa che vedete qui sotto, ad esempio, mostra la concentrazione in Eurasia di dispositivi mobili che utilizzano Here in lingua cinese.

Utilizzo di Here in Cina

Utilizzo di Here in Cina

Nokia è sicuramente all’avanguardia in questo settore e sebbene nell’ultimo trimestre i ricavi relativi ai servizi Here non siano stati soddisfacenti il proprio impegno e gli investimenti non cesseranno, anzi proseguiranno per offrire una sempre migliore user experience e nuove funzionalità, come ad esempio la tanto attesa implementazione dei comandi vocali…



37 Commenti

  1. Elia-lumia 800
  2. ale
  3. ale
  4. cr
  5. CapoFantasma97
    • Nicola P.
  6. Aless
    • Daniele
      • Aless
  7. stefano90
    • alessandro
      • stefano90
  8. Giamp
  9. kamus11
    • Serban
      • Davide
        • Serban
  10. Lucio
    • andrea
      • nicola
  11. Elia-lumia 800
  12. Kevin
  13. AntoL920
  14. riccardor93
  15. Lupettino820
    • cypy_30
  16. danielerocca96
  17. paniz
  18. tabela96
  19. ale
    • Davide
      • ale
  20. Stefano
  21. Lucio
  22. rangabe
  23. Luis

Aggiungi un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.