A pochi giorni di distanza dal completamente della cessione della divisione Devices & Services a Microsoft, Nokia ha ufficialmente presentato il suo nuovo organo direttivo e, attraverso un articolato comunicato stampa, ha delineato la nuova strategia della società che, come vi avevamo già preannunciato in questo articolo di alcune settimane fa, si fonderà su tre differenti (ma molto legati tra loro) pilastri: Networks, Here e Advaced Technologies.
A prendere il comando dell’azienda finlandese sarà Rajeev Suri che, a partire dal 1 maggio, oltre ad assumere l’incarico di Presidente sarà anche CEO. Entrato in Nokia nel lontano 1995, Rajeev Suri ha ricoperto vari incarichi all’interno della società e tra questi il più importante è sicuramente quello che lo ha visto CEO di NSN, l’ex joint venture tra Nokia e Siemens che già da qualche tempo è completamente di proprietà di Nokia.
Nokia ritiene che nei prossimi 10 anni i miliardi di dispositivi elettronici di tutto il mondo convergeranno in sistemi intelligenti e programmabili che permetteranno di migliorare la vita delle persone in tantissimi settori, tra cui quello del tempo libero, dei trasporti e della salute e del benessere. E così, dopo aver abbandonato la produzione di cellulari e smartphone, il suo nuovo obbiettivo sarà quello di diventare leader nel settore delle tecnologie avanzate per la connettività globale e, attraverso NSN, Here e la divisione Advaced Technologies, agevolare le sue future evoluzioni attraverso l’implementazione di infrastrutture che consentiranno di creare un mondo dove tutto e tutti sono collegati fra loro.
Attraverso Networks (prima denominata Nokia Solutions & Networks, o NSN), Nokia investirà in prodotti e servizi innovativi per consentire agli operatori di telecomunicazioni di gestire il traffico dati senza fili che ogni anno cresce sempre di più. Rafforzerà inoltre tutte le attività legate ai servizi di banda larga mobile e alle tecnologie di rete di prossima generazione ma anche quelle già esistenti che vedono Networks operare con oltre 90 dei 100 più grandi gestori al mondo.
Attraverso la divisione Here, Nokia implementerà la propria piattaforma cloud legata ai servizi di localizzazione al fine di estenderli e offrirli al maggior numero di sistemi operativi, piattaforme e dispositivi, tra cui quelli del crescente mercato degli “indossabili” e delle autovetture.
La divisione Advanced Technology, invece, si occuperà della gestione del portafoglio di brevetti per cui Nokia ha investito oltre 50 Miliardi di Euro in 20 anni. Ciò includerà anche la concessione in licenza dei brevetti ad altre aziende e l’esplorazione di nuove tecnologie che consentiranno di migliorare l’utilizzo dei prodotti e dei servizi del futuro.
Dunque il futuro di Nokia, anche senza la divisione Devices & Services che negli ultimi anni l’ha resa celebre nel mondo, si prospetta molto interessante e già pronto a nuove sfide e siamo sicuri che tutti gli obiettivi prefissati, se raggiunti con successo, consentiranno a scrivere un nuovo ed importate capitolo della sua centenaria storia.
Nokia connecting people
[Inviato da Windowsteca app]
Ma quindi i nuovi smartphone avranno o non avranno il logo Nokia?
[Inviato da Windowsteca app]
No, così é scritto su Wikipedia.
[Inviato da Windowsteca app]
Spero di si…anche perché la scritta “MICROSOFT DEVICES” sarebbe troppo lunga da mettere e brutta da dire…
[Inviato da Windowsteca app]
Casomai solo Miceosoft
[Inviato da Windowsteca app]
*Microsoft
[Inviato da Windowsteca app]
Oddio che bello slogan
Useranno il non lumia come fanno con surface e xbox, la,scritta Microsoft la metteranno da qualche parte dietro in minuscolo.
[Inviato da Windowsteca app]
A me non va giu che il mio Lumia ora é Americano.
[Inviato da Windowsteca app]
America è sinonimo di valido e letale!
[Inviato da Windowsteca app]
In realtà il tuo lumia é cinese, per lo meno li lo hanno assemblato
[Inviato da Windowsteca app]
Lol, vero
*che ora sia americano* comunque io amo MS, quindi non provo particolare tristezza
[Inviato da Windowsteca app]
Se nn era americano a quest’ora era fallito..
[Inviato da Windowsteca app]
*Se non fosse stata americana a quest’ora sarebbe fallita* non voglio essere preso per un troll, ma queste frasi senza un briciolo di grammatica italiana non posso nemmeno vederle…
[Inviato da Windowsteca app]
Ok errata correge
Obiettivi con un B
[Inviato da Windowsteca app]
http://www.treccani.it/enciclopedia/obiettivo-o-obbiettivo_%28La_grammatica_italiana%29/
povero Oissela, cosa deve sentire….ci son troppi bimbi minchia che commentano!!!
l’inopportunità di essere saccenti.
un’occasione persa per evitare di fare figuracce!
[Inviato da Windowsteca app]
Hahahahaahaja che retard
[Inviato da Windowsteca app]
Ahahahahah…
[Inviato da Windowsteca app]
Bella figura da pirla
[Inviato da Windowsteca app]
Ahahahaha che imbecille
[Inviato da Windowsteca app]
…….americano???? Sono tutti Cinesi o giù di li……I Phogna compreso
Americano é sinonimo di cinese
[Inviato da Windowsteca app]
Una volta che avevamo un azienda europea di eccellente qualità…vende anche quella .-.
[Inviato da Windowsteca app]
Pensare che fino a 5-600 anni fa non si era neanche certi dell’esistenza dell’america
[Inviato da Windowsteca app]
Si, e milioni di anni fa la terra era dominata da dinosauri. Mindfuck
[Inviato da Windowsteca app]
É un articolo che andava pubblicato su nokioteca…. non windowsteca…
[Inviato da Windowsteca app]
Sarai assalito tra 3..2..
[Inviato da Windowsteca app]
Non aspetto altro
[Inviato da Windowsteca app]
Chissà perché ma ogni volta che entro in questi forum vedo guerre e cazzate virtuali
[Inviato da Windowsteca app]
Fosse solo qui sarebbe un gigantesco passo avanti. É l’internet baby.
[Inviato da Windowsteca app]
@Daniel987 – È poi quello il bello … mi faccio un sacco di risate leggendo i vari commenti.
[Inviato da Windowsteca app]
Nokia ha creato belle fotocamere, un sacco di megapixel e lenti, spero in un prossimo riscatto di “orgoglio” e wp vedi di muoverti…..
[Inviato da Windowsteca app]
Vero, uno smartwatch…ma se lo facessero ora sarebbe sicuramente quadrato con il logo MS
[Inviato da Windowsteca app]
Microsoft e ‘ onnipresente e sempre sputtanato. Però chissà come mai e’ sempre in assoluto quello maggiormente utilizzato con una quota del 90 %. Se poi questa notizia arriva da Apple e’ una comica!
[Inviato da Windowsteca app]
Perciò Here prima o poi sarà anche per Android e ios?
[Inviato da Windowsteca app]
Probabilmente si ! Basta vedere il Nokia x . Mi pare che ce l, abbia già !
[Inviato da Windowsteca app]
Io spero che Nokia continui ad occuparsi delle fotocamere…..
[Inviato da Windowsteca app]