Con una comunicazione diffusa via mail, Microsoft sta informando i propri utenti, a partire da quelli di Skype, che dal 1° agosto 2015 entrerà in vigore un nuovo “Contratto di Servizi” e una nuova “Informativa sulla Privacy”.
La comunicazione sottolinea che questa novità rientra nella nuova strategia dall’azienda di Redmond volta ad unificare tutti i propri servizi all’interno di un’unica piattaforma e dunque a “fornire sotto un unico Contratto di Servizi e una consolidata Informativa sulla privacy” tutte le condizioni di utilizzo dei suoi prodotti, tra cui Xbox Live, Bing, MSN, Skype, OneDrive, Outlook.com e l’account Microsoft (l’elenco completo è disponibile qui).
Microsoft sintetizza i cambiamenti delle suo nuovo Contratto dei Servizi e della nuova Informativa sulla Privacy con i tre “punti di forza” che vi proponiamo a seguire e nello stesso tempo invita tutti i propri clienti a leggere integralmente le nuove regole accedendo a questa pagina dedicata del proprio sito.
- Semplicità – Molti clienti utilizzano più servizi Microsoft e hanno, pertanto, accettato varie condizioni e informative sulla privacy. Per semplificare l’utilizzo di più servizi, questi documenti sono stati riuniti in un singolo contratto e in un’informativa sulla privacy consolidata che coprono la maggior parte dei servizi consumer di Microsoft.
- Privacy – Il tradizionale impegno di Microsoft per la privacy non è cambiato. Microsoft si impegna a proteggere i dati dei propri clienti, a specificare il tipo di utilizzo che ne verrà fatto e a garantirne il controllo da parte dell’utente. Ad esempio, Microsoft non utilizza informazioni contenute in e-mail, chat, videochiamate, documenti, foto o messaggi vocali per indirizzare annunci pubblicitari e, come descritto nell’Informativa sulla privacy di Microsoft, l’utente potrà usufruire di una vasta gamma di strumenti che gli consentiranno di scegliere quali dati potranno essere raccolti. Inoltre, è adesso disponibile un nuovo dashboard per la privacy che semplifica la scelta, da parte dell’utente, del tipo di trattamento al quale verranno sottoposti i propri dati personali.
- Trasparenza – Affinché possano risultare ancora più comprensibili, le Condizioni per l’utilizzo e l’Informativa sulla privacy di Microsoft sono state redatte in un linguaggio semplice e lineare. Inoltre, le principali informazioni sulla protezione dei dati personali sono state inserite tutte in un unico posto. In questo modo, non sarà necessario fare riferimento a più documenti per avere un quadro generale. Sebbene questa unione consenta di eliminare ridondanze e di semplificare la struttura delle informazioni, Microsoft continua a fornire dettagli specifici dei servizi per permettere all’utente di effettuare scelte consapevoli in merito all’utilizzo degli stessi. Sono state aggiunte anche alcune informazioni sulla protezione dei dati personali relative alle nuove caratteristiche e funzionalità a breve disponibili, come quelle di Windows 10.
Per maggiori informazioni sull’argomento cliccate qui.
Grazie a Jacopo per la segnalazione.
Immagino tutti quelli che avranno letto tutte le informative precedenti…
La stessa procedura che ha adottato Google da tempo, no?
@alexthebig :D:D:D:D soprattutto sulla privacy! Quando ricerco un prodotto su google mi ritrovo sommerso dalla pubblicità di quel prodotto per settimane…
@paolo eh… cancella regolarmente i cookie e vedrai meno merda 😉
O usa adblock!
@alexthebig adblock is the way! A proposito di adblock.. Voglio un adway per Windows 10 mobile! *-*
@Ernest adblock è utile su facebook o qualche altro sito. Su youtube lo tengo disattivato, non mi sembra giusto che certi youtubers (yotobi o peediepie) che si spaccano perdono parecchi soldi a causa di adblock
@paolo925 oddio pewdiepie non muore se la gente gli salta la pubblicità eh…..tira su milioni facendo quel che gli pare