Microsoft comunica di aver acquisito una nuova società. Sì, un’altra. Questa volta si tratta di Secure Islands, specializzata in soluzioni avanzate per la protezione di dati e informazioni sensibili.
Con sede in Israele, Secure Islands fornisce sofisticate tecnologie per la classificazione e la protezione dei dati e per la prevenzione nella perdita di qualsiasi tipo di file. Nel proprio portfolio può vantare clienti di alto profilo, tra cui UBS, OSRAM, Vodafone e Credit Suisse ma anche una consolidata partnership con Microsoft che ha permesso di sfruttare la sua “rights management technology” per svolgere le proprie attività.
Questa acquisizione accelera la nostra capacità di aiutare i clienti a proteggere i loro dati, a prescindere da dove vengono archiviati – sistemi locali, servizi cloud Microsoft (come Azure e Office 365), servizi di terze parti – e su quali dispositivi, siano essi Windows, iOS o Android.
Questa acquisizione, dichiara Microsoft, avrà come effetto principale l’integrazione delle tecnologie di Secure Islands in Azure Rights Management Service allo scopo di fornire un’architettura ancora più flessibile e capace di soddisfare i requisiti di protezione e di conformità più rigorosi. Queste nuove funzionalità, combinate con la classificazione dei dati in Windows e Office 365, garantiranno agli utenti Microsoft la più completa soluzione di protezione dei dati del settore.
Ma da queste acquisizioni di software House non sono nati miglioramenti per utenti Windows almeno visibili finora o sbaglio ? Tipo acquisire wunderlist a cosa é servito ?
@omegajapan sicuramente a qualcosa servirà…..
@omegajapan lo sanno loro..!
@omegajapan a rifare qualcosa sull’attuale calendario di Outlook e che sarà il team wunderlist in collaborazione con il team Outlook ad occuparsi di posta e calendario da ora in poi
Facciamole fruttare queste acquisizioni però eh
@alex noi non facciamo fruttare proprio nulla visto che le hanno comprate loro
@minzi era rivolto a Microsoft, del tipo “ora che avete acquistato, fate fruttare l’investimento”, ci ha messo il noi per un semplice modo di dire. Calma ragazzi, non tutto ciò che viene scritto é per fare partire delle litigate
@Davide94 ma ovvio che l’ho capito,era solo per sottolineare la differenza fra scelte utenti e scelte aziende,troppi dimenticano la differenza sui blog! 😉 e comunque sull’articolo c’è scritto in cosa frutterà l’acquisto solo che il commento dell’utente su era volto a dire: perche acquistano solo per interesse loro? deve fruttare anche a noi utenti consumer,deve
Su questo il mio commento provocante,lo ammetto,sul sottolineare che le scelte di un’azienda non devono (e non sono) coincidere con le nostre
@minzi il mio commento voleva dire: Non comprate le aziende solo per tenervi i loro brevetti, sfruttate le loro conoscenze per migliorare i vostri prodotti e servizi
@alex ma infatti hanno gia dichiarato che l’hanno fatto per quello…c’è scritto nell’articolo per cosa lo utilizzeranno
Spero che ora che hanno fatto tutti questi investimenti, li integrino meglio possibile nei loro servizi… =)