Al CES 2016 di Las Vegas, Intel ha presentato la nuova generazione di PC tascabili della gamma Compute Stick. Il rinnovamento porta non solo i più moderni processori Intel Atom e Intel Core M per offrire agli utenti più efficienza e maggiori prestazioni ma anche un miglioramento del design che come potete vedere nella foto qui sotto è più curato e gradevole rispetto ai precedenti modelli di Compute Stick.
Ma veniamo alla dotazione hardware. Il modello con i processori di 6^ generazione Core M sarà dotato di una eMMC per lo storage di file da 64 GB, 4 GB di RAM, Intel Dual Band Wireless AC 7265, Bluetooth 4.1, porta HDMI e 3 porte USB per il collegamento di periferiche esterne. Sarà disponibile nella versione con Intel Core M5 (6Y57 vPro) e Intel Core M3 (6Y30) rispettivamente a 499 Dollari e 399 Dollari. Entrambi non avranno alcun sistema operativo preinstallato.
Il modello con il processore Intel Atom sarà dotato invece di eMMC da 32 GB, 2 GB di memoria RAM, Intel Dual Band Wireless AC 7265, Bluetooth 4.0, porta HDMI per il collegamento ad un monitor o una TV e 2 porte USB. Il sistema operativo, Windows 10 (preinstallato), sarà supportato da un quad-core Intel Atom x5 (Z8300). Il prezzo di vendita per questo PC tascabile è stato fissato a 159 Dollari.
Questi nuovi Compute Stick di Intel saranno disponibili all’acquisto nel corso del Q1 del 2016. Pensate di comprarne uno? Fatecelo sapere nei commenti. 😉
Ammazza che prezzi.
@max Come non quotarti. Prezzi oltremodo esagerati..capisco il fascino di avere un micropc portatile e che hanno raggiunto una scheda tecnica di un buon pc portatile..ma anche nel prezzo lo hanno raggiunto 🙁
che ti saresti aspettato? è hardware che si trova su tablet pc e pc ultrabook da 600-1300 euro
@max per realizzare quella USB sai i componenti nano?E la lavorazione?Mamma mia….ovvio se voi guardate solo i prezzi e non pensate al lavoro che vi è dietro…
Sì ma che vuol dire è logico pensare che siano sovrapprezzati altrimenti non ci guadagnerebbe nessuno.le aziende che producono producono a prezzi variabili in base a vari fattori ciò non vuol dire che poi al cliente arrivi un prodotto dai prezzi esagerati.Io questi prezzi li livellerei di un 100 euro avrebbero già più penso.parliamo di tecnologie ormai distribuite su una infinità di prodotti dai cellulari agli orologi…un modulo bluetooth non costa di sicuro poi tanto se anche dispositivi più economici magari cinesi li hanno e magari in prodotti dal prezzo contenuto.Se penso ai lumia non mi vorrai dire che i prezzi sono giusti!così come x un iphone.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Wow pc tascabili…e pensare che ho ancora un Macintosh plus che funziona bene hahaha che progressi da allora 🙂
Ma come lo adopero esattamente? Come posso usufruirne?
@lumia 1020 lo attacchi a una tv con l’uscita hdmi che vedi in foto e aggiungendo una tastiera e un mouse hai trasformato la tua tv in un pc
Non potevano mettere Windows 10 preinstallato anche sui core M, che senso ha un android, o ubuntu…
Io ho optato per un minix 64 , grande come l appletv con Windows 10 completo e tastiera bluethoot con touchpad incluso a 180 € circa . Va una meraviglia e non scalda per l, uso che ne faccio . Non è proprio tascabile , ma sta in qualsiasi borsa !
Ma bravi sugli stick core m e sui telefoni dobbiamo tenerci snapschifon
perché allora non un i7 6770 hq…
Sinceramente penso che questi “computer stick” siano inutili perche ha quel prezzo ci si può tranquillamente comprare un computer di fascia medio-alta.