Nel corso di un evento informale tenutosi a Tel Aviv (Israele), il Technical Evangelist di Microsoft Buce Harris ha fornito alcuni dettagli e informazioni finora inedite sulle caratteristiche di HoloLens, il visore di ologrammi che Microsoft, con il contribuito degli sviluppatori, sta ancora mettendo a punto.
Tra le informazioni condivise vi riportiamo anzitutto quella relativa alla durata, attuale, della batteria integrata: con un utilizzo medio sarà di circa 5 ore che però diventano 2,5 quando tutte le sue funzioni vengono usate in modo intenso. La scarsa autonomia è dovuta al fatto che HoloLens, a differenza di altri visori, non necessita di alcun collegamento via cavo per funzionare e le connessioni Wifi (o bluetooth) richieste, come si sa, consumano molta energia.
Un’altra interessante informazioni fornita da Buce Harris è relativa all’utilizzo condiviso: HoloLens permetterà a due o più utenti di vedere gli stessi ologrammi, in tempo reale, anche se si trovano distanti tra loro (basterà un collegamento a internet ad alta velocità). Attualmente il campo visivo è come quello che si ha con un monitor da 15 pollici visibile ad una distanza pari a 60 centimetri ma i progettisti e gli ingegneri di Microsoft hanno promesso che in futuro aumenterà per offrire agli utenti un’esperienza d’uso migliore e più “immersiva”. Tale limite è legato alla durata della batteria ma anche alla necessità di mantenere bassi i costi di produzione (e dunque di vendita).
Questo è quanto Buce Harris, come vedete nel video a seguire, ha fatto sapere. Ricordiamo che HoloLens è al momento disponibile in preordine ad un costo di 3.000 dollari, ma solo gli sviluppatori di app possono richiederlo. Per maggiori dettagli e informazioni visitate il sito ufficiale.
E sticazzi 3000$…la gente già si lamenta degli oculus rift a 650$
@RioL930 la gente alla fine lo compra comunque
anche un’automobile costa più degli oculus rift,fanno cose diverse e la gente le compra
idem questi hololens,sono un prodotto completamente diverso da oculus
@RioL930 tra l’altro non sono per “la gente” ad oggi solo sviluppatori e a breve immagino imprese istituti e aziende.. Istituti d’arte che comprano 3000€ di arpa non vedo perche i tecnici non possano prendere 2 olo a istituto
magari costasse 3000 euro un’arpa…magari una celtica la trovi sui 3500 ma un’arpa a pedali parte dai 10000-11000 se non vai una salvi
@marck132 magari istituti privati o esteri, di Certo non italiani.
Neanche funziona il riscaldamento accidenti, figuriamoci comprare 2 olo
L’oculus e comunque un altro prodotto…si paga la novità ovviamente, meglio aspettare l’ottimizzazione di questa nuova tecnologia
‘Technical Evangelist’? Che titolo/incarico sarebbe?
Mi ricorda il ‘Mega Direttore Naturale Ereditario Arcangelo’ di fantozziana memoria…
@Sandro Di Pollo É il gruppo tecnico all’interno di Microsoft che si chiamano evangelist. Io ho avuto a che fare con loro e ti assicuro essere IMPRESSIONANTI lato teologico.
@Gianni Ah ecco…predicano il Verbo di zio Bill
Questo é il futuro!!!! Grandiiii
Io non penso che il costo di uscita sia quello, ma molto molto più basso
Sì beh a quelle cifre solo chi ne ha da sputtanar se li compra e li compra buggati!!la cosa divertente è questa chi ne ha e vuole fare il figo spesso e volentieri si prende di quelle batoste tra bug e malfunzionamenti così clamorosi che poi si lamentano dei suddetti dispositivi.una macchina minzi è molto più utile di un paio di “occhialetti” che servono solo a guardare una moto o spostare cubetti…una macchina è reale questi occhiali li tocchi ma vedi cose che non tocchi realmente!provate a guadare con questi ;-pp
[Inviato da Nokioteca 2.0]
@Thugbear il bello che i tizi che buttano soldi in ste cose per sentirsi “fighi” ce ne sono e va tutto a vantaggio di Ms… poi ovvio che questi occhiali non ancora sono per comune… sarebbe da udito comprare questi occhiali al posto di una macchina, se ti serve per forza una macchina =)
@Jacob non sono ancora per consumatori comuni*
@Jacob idioti*
Quasi quasi me li compro per non sbagliare più a scrivere… -.-