Project Natick è il nome di un nuovo progetto avviato dal Microsoft Research team per la progettazione e la gestione di data center per il cloud computing nei fondali marini. L’idea nasce non solo per garantire ai consumatori una maggiore sicurezza dei propri dati ma anche per abbattere i consumi energetici e di conseguenza salvaguardare l’ambiente.
Com’è noto, i server all’interno dei data center generano molto calore e i sistemi di raffreddamento necessari per mantenere basse le temperature consumano tanta energia. La costruzione di tali infrastrutture in fondo al mare offrirebbe dunque una sensibile riduzione dei consumi e dunque dei costi grazie allo sfruttamento di sistemi “naturali” per l’approvvigionamento energetico e il refrigeramento (si pensi alla potenza delle correnti e alla costante temperatura bassa dei mari).
Ci sarebbero benefici anche in termini di velocità di trasmissione dei dati dal momento che il progetto di Microsoft Research prevede la costruzione di tali data center a pochi chilometri dalle coste dove attualmente risiede più del 50% della popolazione mondiale. Questo, oltre ad un drastico abbattimento della latenza nella trasmissione dei dati garantirebbe anche una più agevole gestione e manutenzione.
Al momento Microsoft dispone di oltre 100 data center sparsi nel mondo e per la loro gestione spende più di 15 miliardi di dollari. Il Project Natick potrebbe dunque rappresentare una valida soluzione per la riduzione delle proprie spese (che poi si ripercuotono sul consumatore) ma anche per offrire un servizio più efficiente ed eco-sostenibile.
I primi test su un piccolo prototipo di data center sottomarino (vedi immagine in apertura) posizionato lo scorso novembre a circa un chilometro al largo della costa del Pacifico degli Stati Uniti hanno restituito risultati positivi ma al momento è difficile dire quando il primo ad uso commerciale entrerà in funzione.
Maggiori informazioni sul Project Natick sono reperibili sul sito ufficiale.
Wow che idea!
L’idea è ottima, ma il nome in codice lascia un po’ perplesso un lettore italiano 😀
@BlackJack153??? Bella questa ??
Mi ricorda, alla lontana, bioshock ahhahaha
TUTTO fuorché telefoni… Mah…
@Carlo 930 giá….
@Carlo 930 forse perché l’azienda ms si occupa al 95% di cose che sono tutto tranne che telefoni?
@minzi ESATTO!!! Fessi noi che continuiamo a dare fiducia a ms sul mobile…
@Carlo 930 ms dovrebbe rinunciare a business tanto remunerativi per fare contento te/noi facendo cosa? A giorni lanceranno un nuovo sistema operativo non mi sembra cosa da poco…
e perché mai? a me basta abbondantemente quel 5 %
sono contento e mi trovo benissimo senza che mi manchi nulla in app o/e funzioni
@Carlo 930 hahah Basta che non funzioni con Windows 10 altrimenti per colpa di qualche bug potrebbero morire sott’acqua xD
@XxNikoxX hahahahaha grande
@XxNikoxX morire chi? Il data centre? I circuiti?
@marck132 ma dai era una battuta… Ora ti sei sentito genio? Credi che sei l’unico a sapere cosa sia un data centre?
A me l’idea piace ma … Non porterebbe un riscalda non indifferente all’acqua? Sapendo che i pesci soffrono anche l’aumento di un solo grado… :/
@Dottez me lo stavo chiedendo anche io. Non è che oltre a rinfrescare i data center alla fine scaldano anche il mare
@Dottez e secondo te i Vulcani sottomarini non esistono? È davvero avvilente come la mente umana sia così facilmente suggestionabile! Sappi che più in profondità sia va e piú pressione c’è e la temperatura degli oceani in profondità è costante per via della grande mole di acqua e della pressione e…. Poi vicino ai vulcani vi sono temperature tali da favorire pure la vita nei bui e freddi fondali abissali. Quindi ben vengano questi congegni … Magari in 10-15 anni saranno pure colonizzati da forme di vita marina… Insomma più che un datacenter in un futuro avremo colonie di cozze pelose agganciate direttamente alla rete… Ha ha ha… Della serie chi dorme Non piglia pesci! 😀
@alex quoto ahah
@alex scusami eh ma i vulcani sono lì da giusto qualche anno e gli esseri viventi si sono evoluti e adattati con il vulcano presente… Ps: Tranquillo che non sono un verde o cosacce affini. Giusto un pensiero balenato mentre leggevo
@Dottez diciamo che stiamo parlando di ordini di grandezza un tantino differenti, paragonare il calore disperso nell’acqua di un vulcano a quello di un banco di server é come mettere a confronto dei fiammiferi con un lanciafiamme
@alex questa relazione tra pressione e temperatura mi mancava….
Ho saputo che Microsoft ha aumentato la capacità del cloud per poter produrre zuppa di pesce…
Ecco, finalmente la Microsoft si occupa di ciò in cui eccelle. Lasciasse perdere il comparto mobile intensificando le energie in campi innovativi in cui è in grado di dimostrare ancora qualcosa.
@Supersocrates lasciassi il campo mobile??? Ma che cavolo te ne frega a te?e soprattutto chi sei tu per dirgli cosa deve o non deve fare???ce li metti tu i soldi quando fa un enorme investimento anche se va in forte perdita??di sicuro tu non ci metti nemmeno un centesimo…tutti grandi manager e imprenditori diventano qui quando i soldi ce li mettono gli altri e sono bravi tutti a criticare convinti che al posto loro avrebbero fatto molto meglio…tipico atteggiamento di persone presuntuose che magari non hanno mai fatto un minimo investimento in vita loro…ma per favore!!!
@francescolumia920cv di pot… Ci conosciamo forse? Devo segnalarti alla moderazione o abbassi il tono? Forse il tuo diritto di espressione deve prevaricare il mio?
@Supersocrates come esprimi la tua opinione io espongo la mia in modo schietto e sincero non ho usato ne parolacce ne toni offensivi…poi dire abbassare i toni su una chat è spettacolare!ahahahah!
@francescolumia920cv di pot… Ma ce li mettessi tu i soldi..? Per come la prendi a cuore ahah
@RioL930 non me la prendo proprio infatti perché non ci metto fortunatamente un centesimo sugli investimenti che fanno problemi appunto solo loro o di chi ha il coraggio di azzardare(e solo per questo hanno tutto il mio rispetto)facevo notare anche se in modo concitato (sono fatto così non era una aggressione personale per una persona che tra l’altro non conosco nemmeno perché solo virtuale in chat!)che tutti sono bravissimi nel criticare il lavoro altrui quando non sono loro personalmente a mettersi in gioco!questo vale sia in questo caso che in generale…mettetevi voi in gioco personalmente e poi vediamo se non sbagliate anche voi!questo è il mio punto di vista poi liberi di dire o pensare ciò che volete!
@Supersocrates
Sinceramente non capisco tutto questo accanimento nell’ambito mobile, a me piace come funziona, o far intendere che “non ha nulla di innovativo” nella sezione mobile
@Supersocrates state tutti calmi ognuno pensa ciò che vuole senza offendere nessuno
@Supersocrates può portare avanti tutto, e cosa piu importante DEVE farlo. Oggi giorno l’innovazione pensata per un sistema si riesce ad applicare ad altri cambi rivoluzionandoli. Le grandi invenzioni dell’ultimo secolo e le grandi esplorazioni sono nate da ricerche differenti e scollegate in apparenza. Se Microsoft sviluppa queste tecnologie potrebbe tirar fuori un telefono che necessita di acqua salata al duo interno per avere prestazioni atomiche e magari lo scopre perfezionando i datacentre marini xD chi può dirlo… Una lisca di pesce come antenna hahah vai Microsoft (non sono ironico qua eh!)
Ok nel mar piccolo di Taranto al posto delle coltivazioni di cozze-tarantine
Tra cent’anni avremo un mare che non sarà più un mare..
@nicola625 l’impatto zero non esiste, avanti col progresso ecosostenibile, ma una convivenza alla adamo ed eva é pura fantasia