FlexCase è il nome di una innovativa flip cover per smartphone attualmente in fase di studio e progettazione da parte di un team di ricercatori dell’Università austriaca delle Scienze Applicate in collaborazione con il Microsoft Research e l’Institute of Surface Technologies and Photonics con sede a Graz, in Austria.
L’innovazione del FlexCase sta nella sua capacità di estendere e aggiungere funzionalità allo smartphone su cui viene applicato. Infatti, oltre a proteggere lo schermo come una comune flip cover, offre all’utente ulteriori possibilità di interazione con le applicazioni e le funzioni di sistema grazie all’integrazione di un display e-ink flessibile e sensibile al tocco, alle gesture e alle torsioni.
Come potrete vedere nel video illustrativo a seguire, i possibili impieghi del FlexCase sono numerosi. Ad esempio, può essere utilizzato come schermo secondario a basso consumo di energia per la lettura di e-book o lunghi testi, come tastiera per l’immissione di input e comandi oppure per aggiungere allo smartphone ulteriori possibilità di interazione attraverso la flessione e torsione delle sue estremità.
Il progetto è molto simile a quello del “Nokia Kinetic Device“, il mini tablet costituito da materiale completamente flessibile che Nokia aveva mostrato al Nokia World del “lontano” 2011. L’idea di fondo è la medesima mentre l’applicazione è differente e, forse, più semplice ed economica da portare sul mercato. E non è escluso che Microsoft possa farla sua e proporla in occasione del lancio del vociferato Surface Phone come accessorio (vedi qui) in grado di estendere le sue funzionalità e renderlo ancora più simile ad un PC.
A voi il video e la parola nei commenti. 😉
Non sanno più cosa inventare….? comunque pare interessante.
Chissà se e quando verrà realizzata. O se rimarrà un’altra idea firmata Nokia che verrà abbandonata… Come lo smartwatch di cui avete parlato tempo fa…
ma che idea firmata nokia…questa è di ms altro che nokia……nokia ste idee le ha avute nel 2010 compreso lo smartwatch e ha avuto 3 anni prima di commercializzarle fino alla acquisizione di ms nel 2013-2014
se ne avesse avuto voglia le avrebbe commercializzate in 3 anni…ma si vede che la prima che non ci ha creduto e non le ha commercializzate in 3 anni è stata la stessa e in primis nokia
@minzi l’articolo dice che il progetto è di un’università austriaca che collabora (anche) con ms (oltre) che con altri enti e/o aziende.
Un pò meno di parte no??
@DavidLumia930 appunto ma non di certo con nokia,ho risposto al commento che diceva che ms cancella tutte le idee geniali di nokia compresa questa molto probabilmente
@minzi da questo punto di vista hai ragione
che poi è una collaborazione universitaria e quindi un studio di stile che difficilmente vedrà un suo utilizzo e quindi realizzazione da parte di ms sono d’accordo
Sarebbe piu interessante realizzare lo schermo del telefono stesso flessibile cosi da non rompersi con la caduta non credete ?
@sauritu giustamente… ma per restare in tema devo dire che a mio parere dovrebbero mettere anche più protezione ai lati e magari (come ha fatto un’azienda di cover per iphone tra l’altro italiana) mettere delle cuffie che fuoriescono dalla cover e intuiscono quando devono essere utilizzate…magari con un bottone
@sauritu se lo fanno ora non venderanno più cover, non guadagneranno più nulla con i schermi rotti.. Marketing bloccato ;P
Speriamo che nn resti solo un prototipo troppo allungo..
L’idea é veramente interessante, capisco che adesso é solo un progetto, ma spero non rimanga così flessibile, altrimenti dura natale e s. Stefano
Voglio vedere quanto costerà
@faby 50 e passa €
@Mario Tutto sommato non é così tanto, é come comprare un Pad portatile per lo Smartphone che fa anche da “cover”
@Andrew1520~930~950xl che poi alla prima caduta non protegge manco se stessa xD