Una manciata di nuove Progressive Web Apps per Windows 10 ha fatto capolino sul Microsoft Store nelle scorse ore. Dopo quella di Twitter di cui vi abbiamo parlato alcuni giorni fa in questo articolo, ecco altre PWA per l’accesso e l’utilizzo di siti e servizi online minori (a parte qualche eccezione).
Prima di elencarle desideriamo ricordare che il pieno supporto a questa “nuova” tipologia di app arriverà con l’aggiornamento Spring Creators Update di Windows 10 e che su Windows 10 Mobile non funzioneranno correttamente in quanto non potranno contare sulle API dedicate (disponibili solo in Windows 10 per PC e tablet): niente notifiche e niente utilizzo offline.
Elenco delle nuove Progressive Web Apps pubblicate sul Microsoft Store:
- Skyscanner
- Student Doctor Network
- The Penny Hoarder
- OfferFinder.net
- ZipRecruiter
- Space
- oyster
- Men’s Wearhouse
- ASOS
- Build.com
- Airfarewatchdog
- myCARFAX
- Travelzoo
- DayTrip
Aprendo i suddetti link noterete che tutte queste app riportano “Microsoft Store” come sviluppatore e publisher e non i rispettivi proprietari dei siti e dei servizi online a cui danno accesso. Questo perché si tratta di “esperimenti” che l’azienda di Redmond ha voluto eseguire per testare la scansione e l’indicizzazione delle PWA nello Store (ovviamente i legittimi proprietari potranno richiederne la rimozione o prenderne possesso in qualsiasi momento contattando Microsoft).
Se volete saperne di più sull’argomento leggete questo nostro articolo.
Eliminato il link del sito di Skyscanner dalla schermata start e messo la pwa. Tanto in questo caso le notifiche non servono e bisogna essere online per fare le ricerche (notifiche e funzionamento offline sono le 2 principali funzioni che non arriveranno mai sugli attuali w10m)
Non sono nient’altro che siti web spacciati per app. Se questa è l’innovazione, siamo freschi!
@yepp sono leggeri, funzionano in sandbox, non occupano spazio in memoria, ricevono le notifiche e possono funzionare offline (a seconda dell’app); Io su android le uso e mi trovo bene (le notifiche sono anonime ma é un inizio); Su wm10 invece non sono altro che dei siti web con l’unico vantaggio di non avere la cui del browser (cosa che era già possibile con monument browser con qualsiasi sito) e che la loro apertura non interferisce con l’attuale sessione nel browser
Vorrei segnalare l’interessantissima app PAWA semplicissima permette di “trasmormare” i siti web in pwa , io ho giä fatto con tripadvisor , booking e qualcosa di altro di cui manca la app nello store w10mobile , leggere ,funzionano benissimo,non fosse per le notifiche non si distinguerebbero neanche da una app! Tra l’altro si può mettere un ‘immagine che si vuole per la nuova pwa creata. Ottimo.