Questa mattina Nokia ha pubblicato il proprio bilancio relativo al 2° trimestre del 2014. Come potrete leggere nel sintetico elenco che vi proponiamo di seguito, l’azienda finlandese sembra essere sulla giusta strada del risanamento della propria situazione finanziaria dopo essersi liberata della “zavorra” della divisione Devices & Services che da diversi trimestri generava solo perdite.
I tre business che sono rimasti sotto il controllo di Nokia, infatti, stanno facendo registrare risultati positivi, sia negli utili ma anche nell’espansione delle relative attività. La divisione Here, ad esempio, ha visto un sensibile incremento del 25% dell’utilizzo dei propri servizi di geolocalizzazione, merito soprattutto dei recenti accordi con nuove case automobilistiche che hanno deciso di utilizzare le mappe Here nelle proprie vetture. La divisione Nokia Networks, invece, ha registrato una forte redditività, incrementando le vendite nette dell’11% mentre le attività legate a Nokia Technologies hanno visto un sensibile aumento dei profitti derivanti dalle licenze dei brevetti, soprattutto grazie a Microsoft.
Infine, sempre grazie a Microsoft, ora Nokia dispone di una liquidità netta pari a 6,5 miliardi di Euro, dovuta alla cessione della divisione Devices & Services.
Di seguito gli highlights del bilancio di Nokia relativo al Q2 2014:
- Le vendite nette del gruppo hanno registrato quota 2,9 miliardi di Euro
- I ricavi e il risultato operativo sono in crescita rispettivamente del 10% e del 17% rispetto al trimestre precedente
- Nokia Networks ha raggiunto una forte redditività operativa, con un risultato operativo non-IFRS di 281 milioni di Euro, con un incremento delle vendite nette dell’11%
- Le vendite nette di Nokia Networks del 2° trimestre 2014 ammontano a 2,6 miliardi di Euro, rispetto ai 2,8 miliardi di euro del Q2 2013.
- Le vendite nette di Here nel Q2 2014 non hanno registrato variazioni di rilievo rispetto allo stesso periodo del 2013.
- Here ha venduto 3,3 milioni di licenze per l’utilizzo delle mappe Here su altrettante nuove autovetture (nel Q2 2013 erano 2,7 milioni). Questo ha portato Here ad incrementare le vendite di licenze del 25% nel primo semestre del 2014, rispetto al 2013, con un fatturato di 6,1 milioni di Euro
- Le vendite nette di Nokia Technologies sono aumentate in modo sequenziale nel Q2 2014, principalmente grazie a Microsoft che ora è il più importante licenziatario di proprietà intellettuale di Nokia.
- Nokia ha chiuso il Q2 2014 con un bilancio forte e una solida posizione di cassa, con una liquidità lorda pari a 9 miliardi di Euro e una liquidità netta di 6,5 miliardi di Euro (nel Q1 2014 era: 6,9 miliardi di Euro lorda e 2,1 miliardi di Euro netta).
Con la pubblicazione di questi dati, migliori di quanto ci si attendeva, il titolo Nokia quotato nelle principali borse sta volando. A Milano, ad esempio, sta registrando guadagni superiori all’8%, per la gioia degli azionisti.
Per ulteriori informazioni cliccate qui.
Con le app nokia e i device Microsoft non c’è più storia per nessuno!!!………
[Inviato da Windowsteca app]
Infatti…..é per questo che MS secca 18000 dipndenti.
[Inviato da Windowsteca app]
Ma che caxxo centra?!!!!!!
[Inviato da Windowsteca app]
Quoto Kaori
[Inviato da Windowsteca app]
Ahahah
[Inviato da Windowsteca app]
Quoto anche io Kaori
[Inviato da Windowsteca app]
Quotone per Matteo
[Inviato da Windowsteca app]
Stiamo crescendo
[Inviato da Windowsteca app]
Sei un dipendente della Nokia?
[Inviato da Windowsteca app]
Chi?
[Inviato da Windowsteca app]
Ottimo, Nokia meglio della fenice nel risorgere dalle sue ceneri 🙂
[Inviato da Windowsteca app]
Stando ai progressi in borsa il dato non era poi così scontato!
[Inviato da Windowsteca app]
Strafelice di questi risultati per la mitica Nokia se lo merita!…forza Nokia non mollare!!!
[Inviato da Windowsteca app]
Datece qualche soldooo…morti vostri
Certo se so tolti na sanguisuga e se so tenuti a polpa! Mica ….. Purtroppo so i dipendenti che ora verranno esternalizzati e poi di nuovo esternalizzati e poi esternalizzati….etc..
[Inviato da Windowsteca app]
Felice per Nokia. La cessione era l’unico modo per risorgere, solo le casse senza fondo di Microsoft possono portare i lumia e wp a guadagnare mercato. Nokia aveva commesso errori troppo grossolani in passato e non riusciva e poteva più tirarsene fuori. Elop e’ stato solo la ciliegina ma il fosso ormai era scavato… Comunque bene per Nokia…
[Inviato da Windowsteca app]
OT] Errori come: Usare un sistema operativo per cellulari con la tastiera fisica e buttarlo a caso in cellulari touch resistivi senza riadattarlo quasi per nulla (symbian s60 5th) con un certo ritardo rispetto alla concorrenza e continuando a riproporlo per diversi, orrendi, costosi modelli? Se solo avessero sfornato subito smartphone con symbian 3 e poi subito belle invece di quegli orrori del 5800 e n97, a questo punto la storia non sarebbe stata la stessa
[Inviato da Windowsteca app]
Beh dai, non era malaccio il 5800, expres music ancora meglio!!! Ha venduto un macello quel terminale.
[Inviato da Windowsteca app]
Vai nokia
[Inviato da Windowsteca app]
Appunto…..in Nokia vendevano cellu a vagonate senza che nessuno sapesse il perché. Al marketing si ammazzavano di noia, al reparto ricerca e sviluppo potevano inventarsi qualsiasi vaccata che tanto c’era su scritto Nokia e così via….
Che vi piaccia o no Nokia vendeva a rudo, ma i suoi terminali non erano affatto i migliori, come non lo sono ora gli iPhone (eppure ne vendono a milioni) ecc.
Poi un giorno Nokia si è svegliata e il sogno era finito….solo che in azienda nessuno sapeva cosa fare. Arrivano gli smartphone e questi pensano ancora che tanto loro sono i numeri uno e chi li ammazza. Così in un anno si trovano col culo per terra e siccome nessuno in azienda era pratico di come si vendono i telefonini del perché si vendono e di cosa vuole adesso il consumatore si infilano nel cosiddetto cul de sac: Win phone.
Attenzione poteva essere la soluzione vincente, ma come già detto in azienda nessuno aveva idea di come fare a promuoverlo….e hanno fatto il buco nell’acqua.
Vabbè questa é storia …… poi io credo che Nokia abbia incaprettato per bene MS con la vendita,ma questo è un altro discorso
[Inviato da Windowsteca app]
Condivido pienamente
[Inviato da Windowsteca app]
Nokia non ha incaprettato nessuno, MS è una software house, gli serviva qualcuno che sfornasse ottimo hardware e l ha trovato in Nokia. Nokia stava fallendo ed è stata salvata e MS ha ottenuto l hardware. Fine della storia, sempre a pensare complotti su complotti
[Inviato da Windowsteca app]
Da fanboy Nokia, devo però riconoscere che hai centrato la nuda e cruda verità. Quoto in buona parte 🙁
[Inviato da Windowsteca app]
In parte condivido,alla Nokia non sono stati veloci a capire e gestire il cambio di generazione! Però bisogna anche ammettere che il segmento tipico di Nokia è stato invaso da produttori asiatici emergenti contro i quali era impossibile spuntarla. Aziende che producono tutto in casa dal componente elettronico agli lcd,dalla più minuscola vite ai tir o le navi per la logistica etcc…e a costi nettamente inferiori. In pochissimo tempo Nokia si è trovata ad avere come concorrenti i suoi stessi fornitori !!!!! Fare i cellulari tipici del suo segmento alla maniera di Nokia non era più conveniente. Bene a fatto a liberarsi del fardello e puntare ai servizi software e alle infrastrutture.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Bravi
[Inviato da Windowsteca app]
Guarda caso ho visto una persona alla mesiaworld che stava comprando un Nokia l625
[Inviato da Windowsteca app]
É solo questione di tempo prima o poi Nokia e Microsoft non avranno rivali 🙂
[Inviato da Windowsteca app]